Il
Messapia Automoto Club Storico, prende nome dalla “Messapia”,
la terra abitata dai Messapi, i primi abitanti, storicamente accertati
del territorio che corrisponde oggi alla provincia di Lecce, e parte
delle province di Taranto, Brindisi e Matera. |
Messapia
in greco significa: terra bagnata da due mari (Adriatico e Ionio),gli
abitanti erano una popolazione pacifica, di coltivatori e pastori,
che sistanziò nella Penisola Italica attorno al VII a.C.,proveniente
dall’Illiria (la fascia di territorio che oggi comprende l’Albania
e la Dalmazia meridionale). |
Quella
dei Messapi fu una civiltà che durò per quattrocento
anni. Resistette fieramente agli assalti dei Greci, infliggendo loro
terribili sconfitte (473 a.C.) e ai Romani che faticarono non poco
a domarli (267-66 a.C.). |
I Romani vollero cancellare il nome di Messapia, chiamando il territorio
conquistato Sallentum, un nome che vollero imporre, da cui deriva
l’attuale “Salento”. |
I
Messapi, assieme ai Peucezi che risiedevano nel territorio della terra
di Bari e ai Dauni che risiedevano nel territorio della terra di Foggia,
erano le tre etnie, che costituivano le Apuliae (in greco “terre
senza pioggia”), così chiamate prima dai Greci e poi
dai Romani. |
Sono
città Messapiche: Rudiae, Roca Vecchia, Ugento, Otranto, Vaste,
Cavallino, Ceglie, Mandria, Veretum, ecc. |
E’
una terra rimasta sconosciuta per molto tempo allo sfruttamento turistico,
ecco perché ha saputo mantenere immutate tradizioni, ricchezze
monumentali, culturali, paesaggistiche e gastronomiche. |
Spiagge
lunghissime, insenature rocciose incantevoli, grotte solfuree bagnate
da un mare azzurro e trasparente, affascinanti siti archeologici,
Torri Fortificate, Castelli del Cinquecento, palazzi e chiese barocche
con decorazioni scultoree che sembrano ricami. |
e infine artigiani maestri della pietra leccese e della cartapesta,
fanno da |
sfondo
ad una cucina mediterranea varia e appetitosa dove la fanno da padrone
la pasta fatta in casa, il pomodoro fresco, il pesce freschissimo
e gli ortaggi, cucinati in tantissime ricette, e i dolci, così
vari e invitanti, come il pasticciotto. |
Tutti
questi sono i doni che questa terra, crocevia delle più importanti
culture del Mediterraneo, può offrire ai propri visitatori. |